Uno stile che unisce le tematiche del riuso e dell’estetica vintage, scopriamo perché è così amato e come abbinarlo in casa
Mattoni a vista, materiali industriali, richiami all’atmosfera delle grandi città metropolitane: lo stile industriale è un inno alla vita e alla modernità delle città.
I temi più in voga quando si parla di stile industriale sono il riuso e l’estetica vintage, per questo è uno stile amatissimo da Millennial e Gen Z.
Come arredare una casa stile industriale? In questo articolo offriamo tutti i consigli per scegliere correttamente l’arredamento in stile industriale per ogni stanza della casa, dalla cucina in stile industriale fino al bagno.
Lo stile industriale moderno nasce a New York negli anni Cinquanta, quando finita la Seconda Guerra Mondiale edifici come magazzini, uffici e fabbriche dismesse furono riqualificati e utilizzati come spazi per creare nuove abitazioni.
Nate per riportare la vita nei luoghi abbandonati, le case in stile industriale realizzate in quel periodo erano loft e appartamenti molto ampi, caratterizzati da pareti in mattoni grezzi, vetrate ampie, pavimenti in cemento, niente rifiniture, architetture e tubature a vista.
Le case in stile industriale ottennero subito un grande successo e grazie a Andy Warhol e alla sua Factory lo stile industriale ottenne in pochissimo tempo la sua consacrazione. Successivamente, attraverso film e serie tv degli anni Ottanta e Novanta lo stile industriale divenne celebre in tutto il mondo, fino a esplodere tra il 2000 e il 2010.
Il vero e proprio stile industrial è ovviamente difficile da ottenere in un appartamento moderno, sia per la location (è difficile che un appartamento di oggi, specialmente in Italia, sia ricavato da una fabbrica dismessa) che per i materiali utilizzati per la costruzione, che non possono rimanere grezzi come in una casa in stile industriale.
Per questo negli ultimi anni è nato un nuovo filone dello stile industriale, che si chiama stile industrial chic.
Una casa in stile industrial chic riprende lo stile industrial, ma lo stempera per migliorarne la funzionalità e il comfort inserendo pezzi di arredo contemporaneo, materiali meno grezzi e linee più delicate.
La ricerca è un aspetto fondamentale per ottenere una casa in stile industriale vintage: una parte imprescindibile del progetto sarà quella di scovare mobili e decorazioni nei mercatini dell’usato e riutilizzare in modo creativo oggetti e tessuti già presenti in casa per riportarli a nuova vita. Per chi non ha tempo di setacciare bancarelle e robivecchi, esistono anche negozi di arredamento che propongono mobili in stile industriale nuovi o vintage. Trovare il giusto mix è il segreto per rendere unico il proprio arredamento stile industriale?
Vediamo ora quali sono gli elementi che non devono mancare in una casa stile industriale chic.
Per prima cosa, una buona illuminazione: lasciare le finestre libere dalle tende, come i finestroni delle fabbriche, dona un aspetto più industrial agli interni.
Passiamo ora alle pareti in stile industriale, che possono avere i mattoni a vista o in cemento grezzo, ma esistono anche ottime finiture in gres porcellanato effetto cemento oppure intonaci dall'aspetto raw.
Ogni fabbrica che si rispetti ha pavimenti in cemento. Per ricreare lo stesso effetto in casa si possono utilizzare pavimenti senza fughe in gres, cemento o resina. Per un effetto industrial chic più delicato si può optare anche per un pavimento in parquet, sia chiaro che scuro.
I mobili stile industriale e gli arredamenti preferiranno toni scuri e nelle tonalità dei materiali grezzi. Via libera ai grigi e alle tonalità del cuoio, da rendere più vividi con complementi dai colori vivaci come il rosso, il rosa, il blu o il giallo. Una valida opzione per lo stile industrial chic moderno sono anche gli arredi dai colori più chiari come il bianco o il legno chiaro, che smorzano l'effetto cupo dell'industrial. L’argento è un altro protagonista degli interni industriali, molto usato per le finiture metalliche degli arredamenti, elementi immancabili nelle case industrial chic.
Per finire in una casa stile industriale moderno si trovano spesso orologi imponenti e insegne pubblicitarie vintage in latta, elementi decorativi utili a rendere più "domestico" lo stile industrial.
Piccolo consiglio per gli amanti del genere: in una casa stile industrial sono perfetti anche accessori e decorazioni steampunk. Vediamo nel dettaglio come abbinare lo stile industriale e arredare ogni singola stanza della casa in modo corretto seguendo le linee dell’industrial chic.
Si può ottenere una cucina in stile industriale con diversi materiali naturali come legno e pietra, ma anche con metalli come il rame, o l'acciaio lucido, da usare come finitura o inserire in lavelli, complementi d’arredo e utensili.
Per gli arredi il consiglio è di scegliere un tavolo stile industriale, magari effetto bancone in legno, con sedie dalle finiture diverse ma abbinate tra loro. Utilissimi in cucina anche i carrelli, meglio se con ruote, realizzati in legno e ferro opaco.
Protagonista della cucina è anche la credenza stile industriale, su cui appendere lavagne e appoggiare utensili e pezzi caratteristici per arredare.
Per ottenere un perfetto stile industriale in bagno il consiglio è di puntare su materiali come legno e pietra, gli stessi utilizzati anche per le cucine stile industrial.
I lavabi più utilizzati sono quelli chiari, ampi e comodi, con rubinetteria in metallo lucido, poggiati su un mobile in legno o su un bancone in pietra per farne risaltare lo stile. Per chi ha spazio in bagno la scelta può cadere su una vasca rispetto al piatto doccia.
Per gli accessori si può optare per uno specchio ampio, magari incorniciato e un mobile in legno. Per finire, in un bagno stile industriale si può giocare con lo stile dei termosifoni, dipingendoli di un colore scuro per ricordare le tubature a vista presenti nelle fabbriche.
In una camera da letto stile industriale è il letto il vero protagonista dell’arredamento. Questo può essere realizzato in diversi modi: in ferro battuto, in legno o in pelle, e reso personale con la scelta di lenzuola dai colori tenui e renendo più confortevole l'ambiente con tappeti in tessuti grezzi.
Fondamentali sono gli accessori, se si ha abbastanza spazio in camera si può inserire un tavolo stile industriale come scrittoio su cui poggiare una macchina da scrivere vintage.
Nel soggiorno in stile industrial chic trovano posto pouf o divani in pelle e cuoio, materiali simbolo dello stile industriale moderno.
Questi potranno essere affiancati da una libreria stile industriale, magari realizzata in ferro con scaffali in legno, da arredi recuperati e da un tavolino.
Anche nel soggiorno stile industriale hanno un ruolo importante gli accessori: è un ottimo ambiente per inserire un complemento come l'orologio stile industriale e per giocare con i colori grazie a quadri pop art e alle insegne pubblicitarie vintage.
Nella foto di apertura: il loft in stile industrial realizzato da The Room Studio a Barcellona